Lisa Hämmerli lavora per il Cantone Argovia come capo progetto presso il Dipartimento dell'Energia, dove è responsabile per la strategia energetica cantonale ed il Carbon Capture and Storage (CCS). Il Cantone Argovia si impegna attivamente nel gruppo di lavoro nazionale CCS/NET ed è partecipe anche nel settore della cattura e dell'utilizzo del carbonio (CCU) nell'ambito della Conferenza dei direttori cantonali dell'energia (EnDK). In qualità di Cantone energetico, il cantone Argovia apporta al dibattito nazionale la prospettiva di un Cantone industrializzato. L'attività di Lisa Hämmerli unisce la pianificazione strategica e le basi scientifiche: in una pubblicazione dell'International Journal of Disaster Risk Science, analizza la dimensione sociale della CCS. Ha inoltre avviato lo studio cantonale CSC/NET, che esamina in modo approfondito i potenziali, le sfide e le opzioni d'intervento in Argovia e funge da base tecnica per la strategia climatica del Cantone.
Robin Mutschler è capo gruppo per i sistemi macroenergetici presso il Laboratorio dei sistemi energetici urbani dell'Empa, in Svizzera. Ha conseguito un dottorato in ingegneria chimica presso l'EPFL, dove ha svolto ricerche sull'idrogenazione catalitica della CO2 in idrocarburi sintetici. Ha inoltre conseguito un master in ingegneria meccanica presso l'ETH di Zurigo, dove si è specializzato in materiali per la conversione e lo stoccaggio di energia, in particolare lo stoccaggio dell'idrogeno e il fotovoltaico a punti quantici.
L'attuale ricerca di Robin Mutschler si colloca all'intersezione tra energia e carbonio, con particolare attenzione all'integrazione dei percorsi di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) nei sistemi energetici al fine di fornire carburanti sostenibili per l'aviazione e prodotti chimici di base.
Robin Mutschler è attualmente a capo di un consorzio internazionale di ricerca sui sistemi energetici ottimizzati basati sulla geotermia (GOES), che mira a collegare i diversi livelli del sistema energetico, dal livello sotterraneo a quello urbano e oltre, attraverso un approccio innovativo basato su una piattaforma. Dirige inoltre la sezione “Modellizzazione di percorsi di transizione robusti” per il sistema energetico svizzero nell'ambito del progetto SWEET reFuel.ch.
Floris Heim lavora presso il Dipartimento delle costruzioni del Cantone di Zurigo, nell'Ufficio per i rifiuti, l'acqua, l'energia e l'aria (AWEL). In qualità di esperto in tecnologie a emissioni negative (NET), si occupa in particolare delle strategie tecniche e politiche volte all'eliminazione sostenibile della CO2 dall'atmosfera. Si concentra in particolare sull'integrazione delle NET nella strategia climatica del Cantone di Zurigo. All'incrocio tra scienza, amministrazione e pratica, si impegna a sfruttare il potenziale cantonale delle NET, a sviluppare condizioni quadro adeguate e a promuovere lo scambio tecnico.
Jörg Solèr è direttore di Entsorgung + Recycling Zürich (ERZ) dal maggio 2024. L’ingegnere chimico con un master del Politecnico federale di Zurigo, vanta una vasta esperienza dirigenziale nell'industria e nella pubblica amministrazione. Dal 2019 ha ricoperto la carica di vicedirettore e responsabile Tecnica + Produzione presso ERZ, dove era responsabile dei settori acque reflue, depurazione, teleriscaldamento, valorizzazione dei rifiuti, logistica e pulizia urbana. In precedenza, Jörg Solèr ha lavorato per 18 anni presso Lonza AG, dove ha ricoperto da ultimo la carica di direttore dello stabilimento di Visp e di direttore globale della divisione Consumer & Resources Protection. È presidente della commissione comunale per i veicoli di Zurigo e in precedenza ha fatto parte del consiglio di amministrazione di ZAV Recycling AG e Biogas Zürich AG. La sua carriera è caratterizzata dalla competenza tecnica, dalla leadership strategica e dall'impegno a favore di soluzioni infrastrutturali sostenibili.
Walter Furgler dal 2013 è amministratore delegato della KVA Linth (impianto di incenerimento dei rifiuti) a Niederurnen (GL). Da oltre 10 anni si occupa del tema CCUS. A tal fine, Walter Furgler ha fondato, in collaborazione con la fondazione ZAR (Centro per l'utilizzo sostenibile dei rifiuti e delle risorse), il centro di competenza CO2, che si dedica esclusivamente al CCUS. L'obiettivo è quello di mettere in funzione entro il 2030 un impianto di cattura di CO su larga scala con una capacità di 130.000 tonnellate all'anno nell'impianto di incenerimento dei rifiuti KVA Linth.
Walter Furgler, dopo l'apprendistato, ha seguito una formazione in ingegneria meccanica e industriale (HES). Ha poi conseguito un Executive MBA in gestione aziendale e il Senior Management Programme (CAS) dell'Università di San Gallo. Prima di assumere la direzione di KVA Linth, ha ricoperto per molti anni diverse funzioni nel settore della costruzione di impianti internazionali.
Andreas Bolliger è CEO di Erdgas Ostschweiz, con sede a Schlieren, dal 2015. Andreas Bolliger è ingegnere meccanico diplomato al Politecnico federale di Zurigo (ETH) e ha conseguito un Executive MBA presso la Fachhochschule beider Basel. Tra il 2002 e il 2015 ha lavorato per Swissgas, dove dal 2010 ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. In particolare, è stato responsabile della rete e del centro di coordinamento, capo del dipartimento Gas naturale e delegato presso il GIE (Gas Infrastructure Europe). Ha acquisito esperienza internazionale già nel 1999 presso Electrowatt Ekono come product manager e vice capo progetto per due progetti chiavi in mano in Thailandia. Andreas Bolliger è anche membro del consiglio di amministrazione di Transitgas AG e Swiss Gas Invest SA, nonché membro del consiglio di amministrazione di Swissgas.
Arthur Janssen è CEO di Gasverbund Mittelland (GVM) ad Arlesheim dal settembre 2024 e ha conseguito un dottorato presso l'Istituto Paul Scherrer e l'ETH di Zurigo. Negli ultimi anni ha seguito una formazione continua nei settori della direzione e del management. Dal 2017 al 2024 ha ricoperto la carica di responsabile Strategia e Innovazione presso Industrielle Werke Basel (IWB) e dal 2011 al 2017 ha svolto diverse funzioni e incarichi dirigenziali presso Swissgrid. Attualmente è membro del comitato direttivo dell'H2-Hub Svizzera ed è stato presidente dell'Associazione dei produttori di idrogeno fino al 2024 e membro del consiglio di amministrazione di GreenH2 AG, Urban Sympheny AG ed ebs Wasserstoff AG. Queste attività testimoniano il suo forte impegno a favore dell'innovazione e delle energie sostenibili.
Floris Bikle ha studiato ingegneria civile al Politecnico federale di Zurigo (ETH) e ha conseguito un master in scienze e tecnologie energetiche. In qualità di product manager per l'eliminazione della CO2, Floris Bikle è responsabile dello sviluppo delle attività di eliminazione della CO2 presso Energie 360° e conosce bene sia le evoluzioni tecnologiche che gli sviluppi del mercato in questo settore.
Patrick Stadelmann è responsabile del reparto Business Development presso Siemens Energy in Svizzera. Con oltre dieci anni di esperienza in varie posizioni nel settore energetico, contribuisce attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative per un futuro energetico sostenibile. Si concentra principalmente sulla decarbonizzazione dei processi industriali, sulle tecnologie Power-to-X, sui sistemi di accumulo di energia e sulle infrastrutture di rete orientate al futuro. Patrick Stadelmann ha conseguito un Master of Science in ingegneria meccanica presso il Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Gregory Maidment è vicepresidente di Deep Sky, dove sviluppa strategie per l'eliminazione del carbonio su scala gigatonnale. Esperto di spicco nel campo della sequestrazione geologica del carbonio, ha ricoperto posizioni dirigenziali in tre diverse aziende, dove era responsabile della supervisione delle operazioni di iniezione e stoccaggio di CO2. In particolare, ha progettato e gestito uno dei soli tre impianti di stoccaggio del carbonio pienamente operativi in Canada. Ha inoltre guidato progetti innovativi che gestiscono l'intero ciclo di vita del trasporto e dello stoccaggio della CO2 per iniziative di cattura diretta dall'aria (DAC), integrando una tecnologia di cattura all'avanguardia con lo stoccaggio geologico permanente per promuovere soluzioni climatiche su larga scala.
Gregory Maidment ha contribuito allo sviluppo di politiche e quadri normativi per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) in Canada e a livello internazionale e continua a promuovere nuove tecnologie di stoccaggio della CO2, come la mineralizzazione Nell'agosto 2025, nell'ambito della delegazione dei campioni dell'IED canadese, Gregory Maidment rappresenterà il Canada come relatore al Congresso svizzero sul CO2 a Berna, dove metterà in evidenza la leadership del Canada nell'eliminazione del carbonio su scala gigatonnale sulla scena internazionale.
Candice è Vice President – Corporate Affairs presso Enhance Energy e vanta 20 anni di esperienza nello sviluppo tecnologico e nell'innovazione dei sistemi energetici. Appassionata di tecnologie energetiche, prestazioni ambientali e impatto sulle comunità, è un'autorità in materia di pratiche sicure, permanenti ed esemplari per l'utilizzo e lo stoccaggio della CO2. La sua competenza è richiesta da governi, autorità di regolamentazione, partner industriali e dal grande pubblico. Ha conseguito una laurea in ingegneria meccanica presso l'Università di Alberta e ha fattp il master in ingegneria chimica presso l'Università di Calgary. Presso APEGA è registrata come ingegnere professionista ed ha completato il programma di formazione per amministratori ICD-Rotman, ottenendo il titolo ICD.D.
Mohsen Ben Haha è un esperto di fama mondiale nel campo dell'edilizia sostenibile e delle tecnologie a basso contenuto di carbonio per il cemento. In qualità di direttore della decarbonizzazione e dell'innovazione presso Vigier Holding AG, guida lo sviluppo di strategie trasformative volte a ridurre le emissioni di CO2 all'interno di Vigier Holding. Con un dottorato in scienze dei materiali presso l'EPFL e oltre dieci anni di esperienza presso Heidelberg Materials, ha condotto attività di ricerca e sviluppo pionieristiche nel campo dei leganti alternativi, della mineralizzazione della CO2 e delle soluzioni di economia circolare. Le sue ricerche, ampiamente pubblicate e citate, collegano la scienza all'avanguardia alle applicazioni industriali, promuovendo la transizione globale verso infrastrutture resilienti al clima e contribuendo al progresso della scienza dei materiali. Il suo lavoro contribuisce a plasmare il futuro dell'edilizia a basse emissioni di carbonio attraverso l'innovazione, la collaborazione e un profondo impegno per la sostenibilità ambientale.
Pia Prestmo è responsabile delle relazioni pubbliche presso Heidelberg Materials in Norvegia. Negli ultimi vent'anni ha lavorato nel campo della politica nazionale e internazionale e dei media, sia nella redazione del quotidiano nazionale Dagbladet, che come responsabile della comunicazione del Partito Conservatore e responsabile degli affari generali presso Philip Morris International.
Anna Bozzi è responsabile Ambiente e Sviluppo sostenibile presso scienceindustries, l'associazione commerciale dell'industria chimica, farmaceutica e delle scienze della vita in Svizzera. In questa veste, sostiene lo sviluppo e l'attuazione della strategia di sviluppo sostenibile dell'associazione, che mira a rafforzare la posizione della Svizzera come sede di ricerca e produzione innovativa e sostenibile. Coordina progetti incentrati sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite e sull'obiettivo «zero emissioni nette» entro il 2050 e lavora a stretto contatto con le aziende associate. Si concentra sulla partecipazione all'elaborazione del quadro politico e normativo e sul sostegno all'industria nell'attuazione di soluzioni sostenibili. È inoltre impegnata nell'attuazione dell'iniziativa Responsible Care®, che promuove il miglioramento continuo nei settori della protezione dell'ambiente, della salute e della sicurezza. Prima di entrare a far parte di scienceindustries, Anna Bozzi ha acquisito una vasta esperienza nella ricerca fondamentale e applicata. Mette questa competenza scientifica al servizio del suo attuale incarico per sostenere in modo concreto gli obiettivi di sostenibilità delle aziende e attuarli in modo pratico.